GEOGRAFIA

I LUOGHI DELLE NOSTRE VACANZE








                              IL MARE







LA CAMPAGNA
                                           

VERIFICA SULLA CAMPAGNA
la campagna



     
LA CITTA'






VERIFICA SULLA CITTA'


 La città




RIFLETTIAMO SUL LAVORO SVOLTO 
OSSERVIAMO SULLA LIM IMMAGINI DEI VARI AMBIENTI-PAESAGGI CHE I BAMBINI HANNO VISITATO DURANTE LE VACANZE ESTIVE.

CHIEDIAMO:
COS'E' UN PAESAGGIO?



SCRIVIAMO SUL QUADERNO LE IPOTESI DEI BAMBINI, QUINDI SCRIVIAMO LA DEFINIZIONE DI PAESAGGIO

Diamo un'immagine di un ambiente fluviale. I bambini la descrivono verbalmente e osservano gli elementi naturali presenti
Dopodichè disegnano su un foglio alcuni elementi artificiali, li colorano e poi li incollano
sull'ambiente naturale fluviale in modo da trasformarlo in antropico
Lo stesso lavoro viene proposto per un'immagine raffigurante la montagna e un'immagine raffigurante l'ambiente collinare
scriviamo le caratteristiche di un ambiente naturale
e le caratteristiche di un ambiente antropico





I PUNTI DI VISTA
Ogni oggetto può essere osservato da diversi punti di vista
Iniziamo con l'osservazione di alcuni oggetti che si trovano in aula, ad esempio una sedia. Mettiamo la sedia al centro dell'aula e poi osserviamola da posizioni diverse: di fronte, da dietro, di lato, dall'alto. La sedia ci appare sempre allo stesso modo? La forma è sempre la stessa? Disegniamo sul quaderno la sedia vista dai diversi punti di osservazione.





Facciamo una verifica dell'attività svolta

ANCHE GLI AMBIENTI POSSONO ESSERE VISTI DALL'ALTO.
COSTRUIAMO QUINDI IL PLASTICO DELLA NOSTRA AULA
COSTRUIAMO GLI ARREDI


Sistemiamo i banchi la cattedra e i mobili secondo la disposizione reale dell'aula


Spargiamo la sabbia colorata sul plastico
Togliamo tutti gli arredi

Sono rimaste le "impronte" degli arredi. Il risultato è
LA PIANTINA DELLA NOSTRA AULA

VERBALIZZIAMO L'ESPERIENZA

Dalla piantina al plastico del paese: il percorso dalla scuola al mercato di Vinci




Nessun commento:

Posta un commento